La Mediazione Familiare è un processo collaborativo di risoluzione del conflitto, volto a supportare le coppie il cui rapporto sta finendo o è finito. I coniugi vengono assistiti per favorire la comunicazione e porre fine ai conflitti insorti.
Molto spesso gli incontri di mediazione si incentrano sull’organizzazione della vita post separazione oppure sono necessari al fine di elaborare una soluzione condivisa che accompagni la coppia sino alla firma di un provvedimento di separazione congiunto.
L’obiettivo primario della mediazione familiare è quello di assicurare alle parti in lite il raggiungimento di un accordo valido alla protezione ed alla prosecuzione (anche se separati) del loro rapporto futuro.
Questo punto diventa particolarmente importante nel caso in cui la coppia abbia dei figli, in quanto la mediazione familiare può diventare strumento principale nel sostegno alla cogenitorialità.
Quali sono i vantaggi della mediazione familiare?
- Costi contenuti,
- Accordi duraturi, frutto di decisioni condivise,
- Durata limitata nel tempo,
- Ricostruzione del dialogo fra le parti in lite.
Come funziona?
Le parti si incontrano presso lo studio del mediatore familiare, un soggetto terzo ed imparziale, per trovare soluzioni condivise che rispettino i desideri ed i bisogni di tutti coloro che sono coinvolti.
Il risultato di questi incontri è un contratto vero e proprio che regolamenta i rapporti fra gli attori del procedimento.
Chi è il mediatore familiare?
Il mediatore familiare è un soggetto terzo ed imparziale che con la sua professionalità aiuta le coppie in crisi in qualità di esperto nella gestione dei conflitti.
In Italia questa figura ancora non è stata regolamentata.
Si sottolinea che alcuni avvocati scelgono di diventare anche mediatori familiari al fine di attingere ad una risorsa ulteriore a cui fare riferimento nel momento in cui gli strumenti giuridici dimostrino di non essere sufficienti a risolvere le divergenze coniugali o genitoriali presenti nel contesto di una separazione legale o di un divorzio.
Proprio per questo motivo la mediazione si presenta come un utile ed ulteriore strumento a cui possono appoggiarsi le coppie in conflitto.